Progettazione generale
Architettura (Progetto Preliminare)
Progetto definitivo
Progettazione esecutiva
Project Management
Interior Design
Direzione lavori e coordinamento sicurezza
Progetto antincendio
Progetto impianti tecnologici
Rilievi e lavori catastali
L’Hotel Boè nacque nel 1913 sul Passo Campolongo, che collega Corvara e Arabba e giace ai piedi del gruppo montuoso del Sella.
Si tratta quindi di uno dei più antichi hotel a Livinallongo.
All’epoca constava di una piccola locanda con soli 5 posti letto, situata di fronte alla vecchia dogana. Dopo la temporanea chiusura causata dalla Prima Guerra Mondiale, la locanda continuò la sua attività e a piccoli passi iniziò ad espandersi.
Dopo la morte del precedente proprietario, l’allora cuoca dell’hotel Giuditta Sorà riscattò l’albergo insieme al marito Paolo Canins. Successivamente, la coppia ha passato il testimone alla figlia Angelica che a tutt’oggi gestisce l’attività con l’ aiuto della sua famiglia, in particolare dei giovani Sonia, Nadia e Mirko.
La famiglia Canins desiderava rinnovare l´hotel ed ampliarlo, per poter meglio soddisfare le moderne esigenze degli ospiti e passare da 38 a 52 camere moderne e più spaziose, ampliando anche l´offerta wellness e sport.
La ristrutturazione é stata l´occasione per dare una nuova immagine all´edificio, che oggi si rivolge ai clienti sportivi e che cercano il contatto con la natura. Nasce cosí il “Boé Sports & Nature Hotel”, che apre le porte il 12.12.2018, dopo soli 8 mesi di cantiere.
La ristrutturazione ha riguardato quasi tutto l´edificio esistente, ad esclusione della sala da pranzo, della cucina e di una zona wellness esistente, rimaste invariate.
Il tetto a doppia in lamiera é stato demolito, ed é stato costruito al suo posto un tetto verde a falda unica inclinata a quota piú bassa, nel rispetto del contesto naturale in cui si inserisce l´hotel.
Il pesante volume esistente é mosso dai box in legno che costituiscono l´ampliamento delle camere a sud e a nord, rendendo la facciata piú varia. É stata collegata al corpo esistente una nuova ala di progetto di 4 piani, che ospita 15 nuove camere, una nuova piscina coperta con area relax, una sauna panoramica, un deposito sci e mountain-bike e nuove camere per il personale dell´hotel.
Il cliente sportivo puó accedere alle piste con gli sci ai piedi direttamente dal vano sci, e ha a disposizione in estate una zona per il lavaggio e la manutenzione della mountain-bike.
Il budget di progetto ha inoltre stimolato a cercare soluzioni costruttive e di design creative, nell´ottica di rispettare la richiesta da parte della committenza di sostenibilitá economica dell´intervento e di equilibrio ottimale tra investimento e resa del progetto.
É cosí nato un edificio dal design accattivante, utilizzando materiali naturali tradizionali del luogo come il legno e combinandoli con materiali fortemente moderni come la lamiera stirata e l´acciaio.
In questo modo l´architettura risponde al desiderio di dare un volto nuovo ad un hotel rivolto a clientela sportiva e amante della natura che lo circonda.